AB Plasta e TOMRA Recycling insieme nei Paesi Baltici
AB Plasta, parte del gruppo CEDO e tra i principali riciclatori di film plastico dell’Europa centrale, ha implementato con successo una linea avanzata per il riciclo di film flessibile in collaborazione con TOMRA Recycling. Grazie all’adattamento del materiale in ingresso ai requisiti specifici della linea di selezione e all’integrazione di AUTOSORTTM SPEEDAIR e TOMRA Insight, l’impianto raggiunge elevati livelli di purezza ed efficienza operativa, supportando la piena circolarità e la conformità al regolamento europeo PPWR.
Con sede a Vilnius, in Lituania, AB Plasta ha raggiunto un traguardo importante per il settore: la capacità di produrre riciclato di film plastico PCR di alta qualità, utilizzando esclusivamente rifiuti post-consumo provenienti da imballaggi flessibili.
Danas Poderis, Amministratore Delegato di AB Plasta, ha commentato: "La selezione dei rifiuti da imballaggi flessibili in frazioni di alta qualità è una delle sfide più complesse nel riciclo della plastica. Adattando il materiale post-consumo alle nostre linee e integrando l’avanzata tecnologia AUTOSORT™ SPEEDAIR di TOMRA in un processo di selezione personalizzato, siamo riusciti a superarle. Oggi possiamo trattare film in PE post-consumo e produrre riciclati omogenei e ad alta purezza, in grado di soddisfare le elevate aspettative dei nostri clienti finali".
Il trattamento degli imballaggi flessibili, soprattutto provenienti da più Paesi europei, rappresenta un compito complesso. I flussi in ingresso sono altamente contaminati e variegati nella composizione, rendendo difficile ottenere riciclati di purezza costante idonei al riutilizzo in nuovi imballaggi. Inoltre, questo materiale è estremamente leggero e spesso appiccicoso a causa di residui organici e umidità. È proprio in questo contesto che tecnologie come AUTOSORT™ SPEEDAIR, che stabilizza il materiale sul nastro, risultano fondamentali per garantire alti volumi e sostenibilità economica complessiva.
"Plasta aveva bisogno di una soluzione che consentisse di ottenere il 100% di contenuto riciclato nei suoi prodotti senza comprometterne la qualità. L’obiettivo era chiaro: funzionamento stabile 24/7, elevata produttività e livelli di purezza eccezionali, conformi agli standard per il riutilizzo diretto nei beni di consumo", ha spiegato Michał Bula, Sales Manager di TOMRA Recycling.
Una volta che gli imballaggi flessibili pressati arrivano nello stabilimento, vengono triturati e preselezionati per prepararli alla selezione ottica. Grazie ai sistemi TOMRA, le diverse frazioni plastiche vengono separate con estrema precisione. Le dimensioni del materiale in ingresso variano da 20 mm a 200 mm, consentendo un rilevamento e una classificazione ottimali dei diversi tipi di film. Un elemento distintivo del processo è l’impiego di una quarta unità AUTOSORT™ SPEEDAIR, posizionata alla fine della linea principale per recuperare ulteriori film in polietilene, raggiungendo un’efficienza complessiva del 90%.
Danas Poderis ha spiegato: "Avere in un’unica piattaforma lo stato delle macchine, il consumo dei ricambi e i dati di selezione quasi in tempo reale ci consente di monitorare da vicino l’efficienza. Questo è particolarmente importante mentre ci adattiamo a normative europee sempre più stringenti, come il PPWR, che richiedono quote più alte di riciclato negli imballaggi. La collaborazione con TOMRA è stata eccellente: professionale, tecnicamente solida e orientata a risultati a lungo termine". L’implementazione di AUTOSORT™ SPEEDAIR e l’utilizzo di TOMRA Insight hanno migliorato significativamente la nostra efficienza operativa e ci hanno permesso di rafforzare la nostra posizione di leader nella sostenibilità nella regione baltica e oltre. La tecnologia avanzata a sensori garantisce prestazioni affidabili e il supporto specialistico di TOMRA nella fase di progettazione dell’impianto è stato determinante per il raggiungimento dei nostri obiettivi".
