
Schiume: problema risolto grazie a Vogelsang
24/02/2021Sostituire il periodico svuotamento tramite autospurghi con una soluzione automatizzata: pompe volumetriche in un circuito dedicato al trasferimento delle schiume direttamente in linea fanghi.
Sostituire il periodico svuotamento tramite autospurghi con una soluzione automatizzata: pompe volumetriche in un circuito dedicato al trasferimento delle schiume direttamente in linea fanghi.
IoT e Intelligenza Artificiale possono essere di grande aiuto per le aziende per la gestione delle risorse energetiche. Il prossimo giovedì 4 marzo si terrà il webinar di Partitalia Academy.
Samsung sta realizzando un telecomando “green”, a energia solare impiegando il 24 per cento di materiale riciclato da bottiglie di plastica.
VHIT Spa, azienda del Gruppo Bosch, è stata premiata dal Conai per l'ottimizzazione della logistica e alla semplificazione del sistema imballo.
Da una classifica stilata da AvantGrade.com è emerso che le homepage dei siti italiani dei top brand moda risultano energeticamente eco-efficienti e con basse emissioni di CO2.
Viridor ha investito di 17 milioni di euro per la trasformazione dell’impianto di riciclo di Masons, in Inghilterra. Per il progetto si è rivolta a Tomra Sorting Recycling e Stadler.
Audi Environmental Foundation e i partner everwave e Babor hanno unito le proprie forze per combattere l’inquinamento delle acque da residui plastici.
Un Renault Trucks D Wide Zero Emissioni 100% elettrico è entrato a far parte della flotta Rhyner Logistik per le consegne ai supermercati Denner di Zurigo e della sua area urbana. Per spingersi ancora oltre in questo approccio virtuoso, Rhyner Logistik ha deciso di far installare dei pannelli fotovoltaici nella carrozzeria del veicolo per fornire energia verde all'unità di refrigerazione.
Resistono alle buche, durano 3 volte di più di un asfalto tradizionale, riducono il rumore e i costi di manutenzione. Il tutto impiegando materiali riciclati. Quando un’innovazione porta concreti benefici, la sua diffusione è cosa ovvia. Secondo i dati forniti da Ecopneus, ad oggi sono stati realizzati complessivamente nel nostro Paese circa 600 km/corsie di strade con l’impiego di asfalti modificati con gomma riciclata da PFU.
Daimler Truck AG, IVECO, OMV, Shell e Volvo Group percorrono insieme la strada, creando una società ad hoc, la H2A, per trasformare la creazione a bordo dell’energia necessaria alla locomozione, utilizzando la logica delle celle a combustibile, alimentate da particelle di idrogeno.