The Innovation Alliance, presentata anche GreenPlast 2025

Si è tenuta ieri, 20 maggio, la conferenza stampa di presentazione The Innovation Alliance in programma a Fiera Milano dal 27 al 30 maggio 2025.
Sarà un hub di confronto e strategie. Grazie al dialogo tra diversi anelli della stessa filiera – dalle tecnologie per la lavorazione della plastica al packaging, dal printing e converting alla logistica – l’evento non solo mostrerà il meglio dell’innovazione a servizio dell’industria, ma favorirà nuove sinergie, fondamentali per affrontare le sfide globali e valorizzare il ritorno degli investimenti in innovazione e ricerca e sviluppo.

The Innovation Alliance metterà in mostra settori della meccanica strumentale che forniscono macchine e soluzioni tecnologiche ai principali settori del manifatturiero, e si conferma un appuntamento di riferimento per l’industria europea. Grazie alla contemporaneità di quattro manifestazioni leader del proprio comparto industriale – GreenPlast, Ipack-Ima, Print4All e Intralogistica Italia – consentirà infatti di raccontare proposte che abbracciano una ideale intera filiera: dalle tecnologie più sostenibili per la produzione di gomma e plastica al packaging e processing food e non-food, fino alla personalizzazione attraverso la stampa e alla logistica di magazzino.
La redazione di Waste parteciperà in particolare modo al GreenPlast 2025 che quest'anno sarà un’edizione ancora più ricca e orientata al futuro. L’evento si conferma punto di riferimento per il mondo delle tecnologie dedicate alla plastica e alla gomma, con una chiara missione: dimostrare come innovazione e sostenibilità possano convivere e generare valore, in una filiera in costante evoluzione.

Con circa 200 espositori, tra diretti e rappresentati, su 5.500 metri quadrati di superficie, GreenPlast offre una fotografia sempre più completa delle tecnologie all’avanguardia per la trasformazione, il riciclo e il riutilizzo dei materiali plastici.
Una visione che guarda al futuro, anche grazie alla presenza di delegazioni ufficiali di buyer provenienti da una ventina di Paesi europei, del bacino del Mediterraneo e del Medio Oriente, coordinate da ICE-Agenzia e dalle principali associazioni di settore.