Il webcast di TOMRA Recycling e Novelis

TOMRA Recycling e Novelis presentano in un webcast il futuro del riciclo dell’alluminio con tecnologie di selezione avanzate. Il webcast dal titolo "Dall’IA alla Dynamic LIBS: come le nuove tecnologie di selezione accelerano il riciclo dell’alluminio", organizzato da TOMRA Recycling in collaborazione con Novelis, ha messo in luce importanti innovazioni tecnologiche nel settore del riciclo dell’alluminio. Si è discusso in particolare di come un maggiore utilizzo di rottami di alluminio possa ridurre significativamente le emissioni di CO₂, e sono stati presentati i profondi cambiamenti che le più recenti tecnologie di selezione stanno apportando alla lavorazione dei rottami, aprendo nuove opportunità di business per gli impianti di riciclo e le industrie di trasformazione dell’alluminio.
Gli esperti di TOMRA Recycling e Novelis hanno analizzato le principali sfide nel riciclo dell’alluminio e illustrato come le ultime tecnologie, trasmissione a raggi X (X-ray Transmission o XRT), Dynamic LIBS e deep learning, stiano ottimizzando i processi di selezione, migliorando la purezza delle frazioni di rottame e aprendo nuovi mercati.

Dal webcast è emersa l’importanza di massimizzare sia l’utilizzo dei rottami di alluminio, sia la capacità di trattare elevati volumi di rottame nei processi produttivi e di riciclo. Il successo dipende non solo dalla qualità del materiale in ingresso, ma anche dalla capacità di generare internamente frazioni di rottame con le qualità richieste. 
Aziende come Novelis, con la sua 3x30 vision per promuovere l’alluminio come materiale di riferimento attraverso soluzioni circolari, sono all’avanguardia in questa trasformazione con l’obiettivo di massimizzare la circolarità e contribuire a un mondo più sostenibile.

Questi i temi principali affrontati nel webcast: le opportunità di business e i benefici in termini di redditività che le nuove soluzioni – in particolare AUTOSORT™ PULSE (un sistema basato sul Dynamic LIBS) e GAINnext™ (basata sul deep learning) – offrono a impianti di riciclo e industrie di trasformazione dell’alluminio; le esperienze dirette di utilizzo dell’alluminio riciclato, condivise da Wilhelm Kiefer, responsabile dell’ottimizzazione dei metalli in Novelis; l’urgenza di potenziare le infrastrutture di riciclo dei metalli e le tecnologie per rispondere alla crescente domanda di alluminio riciclato.

(descrizione)

Durante il webcast sono stati presentati anche i risultati di test condotti nel Test Center TOMRA e sul campo, evidenziando la capacità delle tecnologie di selezione di ridurre efficacemente la presenza di elementi indesiderati nella frazione Twitch. La sequenza ottimale per ottenere i migliori risultati complessivi è risultata essere: prima XRT, poi deep learning, infine Dynamic LIBS.
Durante il webcast sono stati proposti tre sondaggi in diretta: il primo ha evidenziato che la principale sfida per migliorare il contenuto riciclato dell’alluminio è la purezza del materiale; il secondo ha indicato che la frazione di rottame più critica da selezionare meglio in futuro è il Twitch; il terzo ha rilevato che l’obiettivo primario nell’investire in nuove tecnologie di selezione è aumentare resa e purezza.

In conclusione, un invito all’azione rivolto all’intero settore: adottare sequenze di test ottimizzate, migliorare la qualità dei materiali trattati e orientarsi verso processi produttivi che diano priorità alla circolarità
Frank van de Winkel, responsabile sviluppo del segmento metalli di TOMRA Recycling, ha commentato: “Siamo stati felici di accogliere partecipanti da tutto il mondo al nostro recente webcast. È stata un’ottima occasione per raccogliere feedback dal settore sulle sfide che gli impianti di riciclo e gli operatori post-frantumazione affrontano oggi, e per dimostrare l’incredibile livello di selezione dei materiali raggiungibile grazie alla combinazione di XRT, Dynamic LIBS e deep learning. Insieme a Novelis, abbiamo potuto mostrare in modo concreto la portata del cambiamento in atto verso un futuro del riciclo dei rottami più sostenibile ed efficiente, e siamo entusiasti di continuare questo importante dialogo.