Continental prosegue il suo impegno per la gomma naturale




Continental ha ampliato di tre anni il progetto con Deutsche Gesellschaft für Internationale Zusammenarbeit (GIZ) GmbH finalizzato a migliorare la sostenibilità nella coltivazione di gomma naturale da parte dei piccoli agricoltori.
Entro il 2027, altri 1.000 saranno coinvolti nel progetto, cofinanziato da Continental e dal Ministero Federale Tedesco per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (BMZ). Tra i vantaggi ci sono: il reddito dei piccoli proprietari terrieri è aumentato in media del 27% dall'inizio del progetto; insieme a GIZ, Continental sta rafforzando le capacità di migliorare la sostenibilità nella coltivazione della gomma naturale da parte dei piccoli proprietari terrieri e di utilizzare nei prodotti solo materia prima di provenienza responsabile; infine, si preservano preziose foreste e torbiere nella regione indonesiana.
(descrizione) "In qualità di uno dei maggiori produttori di pneumatici al mondo, abbiamo una responsabilità particolare nella catena di fornitura della gomma naturale. Per questo motivo ci impegniamo su più livelli e stiamo rafforzando le nostre capacità a livello locale.", ha commentato il Dottor Michael Radke, Head of Sustainability in Purchasing di Continental. "Negli ultimi anni, insieme a GIZ, abbiamo dimostrato di poter rendere trasparente la filiera della gomma naturale aumentando allo stesso tempo il reddito degli agricoltori. Ora vogliamo raggiungere un numero ancora maggiore di piccoli agricoltori e creare le condizioni generali affinché i successi ottenuti siano sostenibili.

(descrizione)

Il progetto di Continental e GIZ nel distretto di Kapuas Hulu, che ospita una riserva della biosfera dell'UNESCO, affronta due sfide chiave nella coltivazione della gomma naturale: la mancanza di conoscenze e il reddito insufficiente per gli agricoltori. Continental e GIZ insegnano agli agricoltori metodi di coltivazione e pratiche agricole sostenibili, migliorando la qualità della gomma, aumentando la resa, ottimizzando la catena di approvvigionamento, inoltre incrementando il reddito dei coltivatori. Entrambe le aziende non solo stanno rafforzando le capacità a livello locale, ma contribuiscono attivamente anche a migliorare le condizioni di vita dei piccoli agricoltori e a promuovere pratiche sostenibili nella coltivazione della gomma naturale. La gomma naturale, proveniente da fonti responsabili e prodotta nell'ambito del progetto, viene messa a disposizione di altri produttori oltre che degli stabilimenti Continental, e il progetto si sta aprendo ad altri partecipanti. Entro il 2050, Continental punta ad avere catene di approvvigionamento completamente sostenibili e coprire l'intera domanda di gomma naturale esclusivamente attraverso un approvvigionamento responsabile a partire dal 2030.