Ecomondo, i focus della 28ma edizione

Al via la 28ma edizione di Ecomondo, la kermesse di riferimento internazionale per la transizione ecologica ed economia circolare. Dal 4 al 7 novembre, le tecnologie più d’avanguardia per il settore ambientale, nonché le principali aziende di servizi saranno ospiti nella vetrina riminese. Tra i focus: la gestione della acque - sempre più indispensabile - bioenergie, blue economy ma anche gestione e tutela dei suoli, città sostenibili anche nel ritorno del Sal.Ve, con veicoli industriali e speciali dedicati all’igiene urbana. Non solo quindi esposizione di prodotti ma anche contenuti, meglio identificabili nei distretti espositivi che raccolgono i vari attori delle filiere: Textile e Pater District, ma anche area Innovation che incuba Start-up& Scale-Up.


(descrizione) Ridurre le emissioni di CO2 di oltre il 6%. Questa la mission del Salone attraverso l’ampio programma di conferenze, seminari ed eventi. Una quattro giorni di novità tecnologiche, normative e di mercato che riguardano l’economia circolare (ça va sans dire), gestione della risorsa idrica, monitoraggio e rigenerazione ambientale - soprattutto del suolo - e prevenzione del rischio idrogeologico.
Sei saranno le macro tematiche:
• Soluzioni innovative per la riduzione dei rifiuti industriali e municipali, sfruttamento integrato e gestione circolare delle risorse;
• Infrastrutture resilienti all’acqua, applicando strategie ed azioni innovative,
• Bioeconomia sostenibile e rigenerativa per il suolo, idrosfera e biodiversità. Con adattamento climatico e relattiva produttività;
• Telerilevamento e tecnologie “di Earth Observation”, per monitorare e migliorare la prevenzione dei rischi ambientali ed eventi estremi in generale;
• Green, climate, biodiversity finance;
• Scenari ed evoluzioni della transizione verde/blu e digitale nei paesi del Mediterraneo e dell’Africa.