Fast Ambiente Accademy, i corsi in partenza da settembre

Partirà a settembre 2025 il corso di formazione in streaming "Fognature e deflussi urbani" organizzato da Fast Ambiente Accademy, Formazione tecnica e scientifica per lo sviluppo sostenibile e l'economia circolare.
Il corso offre un quadro ad ampio spettro sulle innovazioni nella progettazione e nella gestione dei sistemi di fognatura e delle altre opere per il convogliamento delle acque di deflusso nelle aree urbane. L'obiettivo del corso è infatti quello di fornire a professionisti e funzionari un aggiornamento sulle più attuali conoscenze tecniche in tale campo e sulle metodologie per la loro applicazione nella pratica.
Si articola in quattro Moduli disgiunti.È possibile iscriversi a uno solo oppure a due o più fra tali Moduli.
Modulo 0 - Progettazione e Gestione di Sistemi di Fognatura, suddiviso nelle seguenti sessioni, che si terranno nei pomeriggi di mercoledì 24 e giovedì 25 settembre, e mercoledì 1 e giovedì 2 ottobre 2025:
● Sessione 0a - Tipologie di sistemi di fognatura e progettazione dei manufatti;
● Sessione 0b - Gestione e manutenzione dei sistemi di fognatura;
Modulo 1 - Soluzioni Progettuali e Tecnologie Innovative, suddiviso nelle seguenti sessioni, che si terranno nei pomeriggi di mercoledì 15, giovedì 16, mercoledì 22, giovedì 23, mercoledì 29 e giovedì 30 ottobre 2025:
● Sessione A - Manufatti per la gestione a basso impatto delle acque di deflusso urbano;
● Sessione B - Criteri progettuali per i sistemi di fognatura;
● Applicazioni numeriche di progetto guidate;
● Sessione C - Realizzazione di interventi di tipo innovativo nelle opere di drenaggio urbano.
Modulo 2 - Rischio, Resilienza, Misure e Monitoraggio, suddiviso nelle seguenti sessioni, che si terranno nei pomeriggi di mercoledì 12, giovedì 13, mercoledì 26 e giovedì 27 novembre 2025:
● Sessione D - Rischio e resilienza nei sistemi di drenaggio urbano;
● Sessione E - Misure e monitoraggio.
Modulo 3 - BIM e Codice Appalti, composto dalla seguente sessione, che si terrà nei pomeriggi di mercoledì 3 e giovedì 4 dicembre:
● Sessione F - Nuovi paradigmi di progettazione.
Tutti i moduli verranno erogati interamente in modalità a distanza in diretta.
I vari argomenti oggetto delle lezioni del corso saranno trattati dedicando ampio spazio alla descrizione di numerosi esempi di realizzazioni significative, con riferimento non solo agli aspetti idraulici e idrologici ma approfondendone pure le ricadute territoriali, urbanistico-ambientali e amministrative. I relatori delle varie lezioni del corso saranno docenti universitari, funzionari di soggetti gestori del SII ed esperti di aziende specializzate nella realizzazione e gestione delle varie tipologie di opere.