Fast Ambiente Accademy, i corsi in partenza da novembre
FAST Ambiente Academy parteciperà all’edizione 2025 di Ecomondo. Sarà un’occasione per confrontarsi con professionisti, aziende, start-up e policy maker, discutere le sfide ambientali più attuali e presentare le soluzioni più innovative. Siamo pronti a portare il nostro contributo di formazione, conoscenza e networking all’interno di questo hub globale della green economy.
L’IMPORTANZA DELLE PERFORMANCE E DEI DATI PER UNA GESTIONE SOSTENIBILE DELL’ACQUA
ECOMONDO | Sala Gardenia, pad.D7
Giovedì 6 novembre, 10.00-13.30
In un contesto in cui la risorsa idrica è sempre più preziosa e strategica, il convegno intende approfondire come le performance e i dati possano diventare strumenti fondamentali per una gestione efficiente, resiliente e sostenibile dell’acqua.
L’incontro riunisce esperti del mondo accademico e industriale per analizzare l’evoluzione dei sistemi idrici in Italia, con particolare attenzione ai processi di digitalizzazione e ai driver di investimento legati alla sostenibilità.
Si parlerà di Digital water e misura delle grandezze dei sistemi idraulici urbani con un approfondimento sui sistemi di pompaggio ad alta efficienza e sul monitoraggio delle prestazioni. Si presenteranno inoltre le più recenti soluzioni digitali come Nexicon e Vue per il trattamento dei reflui.
Un altro tema centrale sarà lo smart metering, dove accuratezza metrologica e tecnologie affidabili rappresentano la base per costruire dati di qualità e supportare decisioni operative e strategiche.
Attraverso casi concreti e piattaforme di analisi e gestione dei dati, come Meter Data Analytics e Meter Asset Management, verrà mostrato come sia possibile trasformare i dati di performance in valore reale per i gestori, migliorando efficienza, trasparenza e sostenibilità dei servizi idrici.

10 Novembre-2 Dicembre
Modellazione Numerica e Ottimizzazione Energetica nei Sistemi di Trattamento delle Acque di Rifiuto: Strategie Avanzate di Controllo e Gestione
La modellazione occupa un ruolo fondamentale nella progettazione degli impianti di trattamento e permette un generale miglioramento della gestione, l’ottimizzazione dei processi e il risparmio energetico. Durante il corso verranno analizzati casi reali di studio e sarà costruito un modello reale, dalla creazione dello schema di impianto alla caratterizzazione del refluo, dalla descrizione degli aspetti gestionali alla simulazione e analisi dei risultati.
Il corso si terrà in lingua inglese ed è suddiviso in 2 moduli, base e avanzato, che possono essere fruiti in maniera indipendente l’uno dall’altro.
Il modulo base di quattro sessioni, sulla modellazione integrata degli impianti di trattamento delle acque di rifiuto. Utilizzando la piattaforma BioWin, ampiamente riconosciuta a livello internazionale, i partecipanti saranno guidati attraverso la simulazione di impianti completi, compresi i processi relativi alle acque e ai fanghi. Attraverso esempi applicativi e casi reali, verrà sviluppato un modello completo, dalla fase di progettazione allo studio dei risultati ottenuti.
Il secondo modulo di due sessioni, si concentra sull’analisi dei consumi energetici degli impianti di trattamento delle acque di rifiuto e sull’identificazione delle opportunità di ottimizzazione. Attraverso approfondimenti teorici, casi studio e simulazioni pratiche, i partecipanti acquisiranno competenze avanzate per ridurre i costi energetici e migliorare l’efficienza complessiva degli impianti.
Al termine del corso i partecipanti avranno accesso alle registrazioni delle sessioni formative, nonché alla licenza d’uso dell’applicativo BioWin per 2 mesi.

11-28 Novembre
LA DEPURAZIONE DEGLI SCARICHI INDUSTRIALI 2025
La depurazione degli scarichi industriali ha avuto negli ultimi anni un notevole impulso al miglioramento e al ricorso a nuove tecnologie sotto la spinta di diversi strumenti normativi che vanno al di là del D.Lgs. 152/2006 e successivi aggiornamenti.
Le nuove procedure di Autorizzazione Integrata Ambientale si stanno muovendo, seppur con cautela, verso richieste alle aziende che riguardano sia il ciclo tecnologico produttivo sia l’impianto di depurazione delle acque, sulla base della spinta dei BREF pubblicati dalla Unione Europea per le Migliori Tecnologie Disponibili. Queste richieste si muovono verso cicli sempre meno idro-esigenti ed in ogni caso forti di processi di recupero e di riciclo interni al processo.
Analoga pressione viene esercitata sulle aziende che si certificano EMAS o ECOLABEL, procedure volontarie che implicano però precisi impegni di un continuo miglioramento tecnologico-ambientale.
In quest’ottica la FAST propone questo corso di aggiornamento rivolto alle industrie che vogliono conoscere le novità tecnologiche ed essere informate su casi aziendali innovativi.
20 Novembre
WEBINAR GRATUITO ONLINE “IL PROGETTISTA DELLE TECNOLOGIE TRENCHLESS:INTRODUZIONE ALLE TECNOLOGIE, ASPETTI AMBIENTALI E SOCIALI E LE PRINCIPALI CRITICITA’ IN FASE DI PROGETTAZIONE
Il convegno intende fornire un breve inquadramento partendo dall’ introduzione alle diverse tecnologie fino ad analizzare l’impatto ambientale e sociale di queste metodologie innovative. Saranno inoltre approfondite le principali criticità che il progettista incontra nella fase esecutiva, offrendo spunti pratici e soluzioni da parte di esperti del settore.
L’evento è rivolto a tutti i professionisti interessati ad aggiornare le proprie competenze sulle tecniche di progettazione all’avanguardia per reti a gravità e pressione.

25-27 Novembre
Città resilienti al cambiamento climatico. SOLUZIONI NATURE POSITIVE per la Pianificazione Territoriale e Paesaggistica
Il percorso formativo sulle Soluzioni Nature-Positive per la Pianificazione Territoriale e Paesaggistica di Città resilienti al cambiamento climatico nasce con l’intento di accompagnare professionisti, tecnici di enti pubblici quali Comuni, Città metropolitane, Regioni, Parchi e di Utilities, dottorandi e giovani laureati nello sviluppo di competenze aggiornate e integrate per affrontare le sfide ambientali delle città contemporanee.
Attraverso un approccio metodologico fondato sulla visione Nature-Positive, del gruppo LAND e della LAND Academy, il corso mira a formare figure capaci di contribuire attivamente alla rigenerazione degli ecosistemi urbani e alla valorizzazione del Capitale Naturale.
Promuovere l’approccio Nature-Positive nella pianificazione urbana, orientando i professionisti e i tecnici verso soluzioni che rigenerano la natura e valorizzano il Capitale Naturale urbano.
Fornire competenze trasversali e operative per la valutazione ambientale, la progettazione di Nature-Based Solutions (NBS) e la gestione sostenibile degli ecosistemi urbani.
Rafforzare il ruolo strategico della pianificazione territoriale e paesaggistica, trasformando strumenti normativi e tecnici in leve per l’innovazione ecologica delle città.
Creare un network di figure professionali formate all’integrazione tra infrastrutture verdi, soluzioni adattative ad hoc per la resilienza al cambio climatico e biodiversità urbana.
Il corso richiede la conoscenza dei software GIS.
Esecuzione del corso con un minimo di 20 partecipanti
Visita tecnica in aprile 2026 al Parco Industria Alfa Romeo – QT8 MM, Milano:
Si precisa che la visita tecnica, non è obbligatoria e non sarà oggetto di accreditamento né rilevante ai fini del conseguimento dei crediti formativi.
