Gruppo Hera e Lamborghini, super robot a Lucca Comics&Games

Automobili Lamborghini e SCART (laboratorio artistico del Gruppo Hera), presenteranno in anteprima al Lucca Comics&Games 6 mega super robot protettori dell’ambiente realizzati con gli scarti di produzione provenienti dalla Casa di Sant’Agata Bolognese.
Il progetto mira a dare nuova vita artistica agli scarti automobilistici, Automobili Lamborghini e SCART, il laboratorio del Gruppo Hera che trasforma i rifiuti in opere d’arte, approdano a Lucca Comics & Games 2025.
In anteprima mondiale 3 coppie di super robot, ciascuna formata da un personaggio di genere maschile e uno femminile, ispirate direttamente ai cartoni animati giapponesi anni Ottanta e chiamati a proteggere tre elementi fondamentali della natura: aria, terra e acqua.
Lo faranno con i superpoteri, ma anche trasformandosi e mutando in pochi attimi da una potente supersportiva in un umanoide d’acciaio che combatte l’inquinamento.
I 6 robot, alti oltre 4 metri, stanno nascendo in questi giorni nei laboratori SCART di Santa Croce sull’Arno e Pisa. Nati dalla penna del celebre fumettista Marvel Giuseppe Camuncoli, autore del character design, i robot prendono forma grazie al lavoro degli studenti delle Accademie di Belle Arti di Firenze e Ravenna e di POLI.design (founded by Politecnico di Milano).
La realizzazione è avvenuta interamente con scarti di produzione delle vetture Lamborghini, come cofani, fiancate, alettoni, cruscotti, paraurti, fanali e altri componenti. Fasci di cavi elettrici multicolori, ad esempio, si trasformano nell’apparato cardio-circolatorio degli umanoidi. Le spazzole dei tergicristalli, invece, prendono forma nei folti capelli di un’eroina.
Sarà possibile vedere i super robot nei nevralgici della manifestazione, dal 29 ottobre al 2 novembre prossimi: piazza San Michele, cortile di Palazzo Guinigi e piazza Arrigoni.