
Waste n. 34 marzo 2025
Biocarburanti, nuovi feedstock per decarbonizzare i trasporti Il Water Reuse dei reflui di cantina nei periodi siccitosi
Il primo numero di Waste è volutamente ricco di positività.
Si parla del sistema consortile italiano di riciclo degli imballaggi che risulta essere tra le best practice europee, e del riciclo come nuova frontiera dell'industria tessile nel nostro Paese. Alcune pagine sono state dedicate ai mezzi green per l'igiene urbana e ai vantaggi degli pneumatici ricostruiti dopo il primo ciclo di vita.
Nella sezione acque reflue è invece presente un'intervista esclusiva a Marco Signorelli, esperto in sistemi di trattamento delle acque reflue e di impianti di concentrazione sottovuoto, un approfondimento sull'impianto di Cagliari, esempio virtuoso di come si possano recuperare le acque reflue, riducendo i costi di smaltimento e preservando l’ecosistema; diversi dati sui costi ambientali delle concerie italiane, e molto altro.
Nella sezione biowaste, un'esclusiva intervista a Massimo Centemero, direttore CIC, tutte le specifiche di un cabinato elettrico con vasca per rifiuti e una case history su un'azienda perugina che commercializza diversi terricci da substrato valorizzando con processo aerobico soli rifiuti organici naturali.
Biocarburanti, nuovi feedstock per decarbonizzare i trasporti Il Water Reuse dei reflui di cantina nei periodi siccitosi
Facciamo il filo alla filiera Simbiosi industriale, ottimizzare l’uso delle risorse non basta Falde costiere e salinità. Risparmio idrico come solu
Smartphone, batterie sostituibili grazie ad ecodesign e riparabilità? Automotive second hand. Le due facce della medaglia secondo Ada