
Waste n. 34 marzo 2025
Biocarburanti, nuovi feedstock per decarbonizzare i trasporti Il Water Reuse dei reflui di cantina nei periodi siccitosi
La ricerca come elemento in grado di aprire al futuro. Gli studi condotti in ambito universitario, in particolare due progetti sviluppati dall'Università Politecnica delle Marche, sono il tema portante di questo numero di Waste. Sapevate, ad esempio, che, a partire dagli scarti di torrefazione del caffè, sono in corso ricerche per l'individuazione di nutrienti alternativi per la produzione di alcune specie ittiche? Un secondo progetto dell'ateneo marchigiano, di cui potrete leggere sulla rivista, riguarda la realizzazione di uno strumento aggiuntivo di supporto alle analisi per il controllo qualitativo dei biocombustibili fossili.
Biocarburanti, nuovi feedstock per decarbonizzare i trasporti Il Water Reuse dei reflui di cantina nei periodi siccitosi
Facciamo il filo alla filiera Simbiosi industriale, ottimizzare l’uso delle risorse non basta Falde costiere e salinità. Risparmio idrico come solu
Smartphone, batterie sostituibili grazie ad ecodesign e riparabilità? Automotive second hand. Le due facce della medaglia secondo Ada