
Waste n. 34 marzo 2025
Biocarburanti, nuovi feedstock per decarbonizzare i trasporti Il Water Reuse dei reflui di cantina nei periodi siccitosi
Con la comparsa di 'economia circolare' tra le tematiche fisse del programma editoriale, il numero ritorna sul tema della riduzione dei rifiuti irrecuperabili e sulla necessità, per l'Italia, di attrezzarsi per sostituire gli impianti waste-to-energy se il nostro Paese non vuole trovarsi nella condizione di dover aprire nuove discariche.
Ricorso alla tecnologia e previsioni sulle modalità/quantità di riutilizzo di tutte le componenti utilizzate per un dato prodotto - specialmente quelli a vita più breve o potenzialmente a maggiore impatto - sono due strade su cui ragionare e da percorrere.
Si prenda ad esempio la storia di copertina, dove si parla di riportare il nylon delle reti da pesca alla forma non polimerizzata in vista di un suo impiego nel campo della moda. Non ci credete? Beh, Prada vi ha guardato per borse fashion.
Biocarburanti, nuovi feedstock per decarbonizzare i trasporti Il Water Reuse dei reflui di cantina nei periodi siccitosi
Facciamo il filo alla filiera Simbiosi industriale, ottimizzare l’uso delle risorse non basta Falde costiere e salinità. Risparmio idrico come solu
Smartphone, batterie sostituibili grazie ad ecodesign e riparabilità? Automotive second hand. Le due facce della medaglia secondo Ada